Carissimo Amico,
Il lutto che ha colpito la nostra famiglia con la scomparsa di Niccolò ha raccolto intorno a noi tantissimi amici tutti pronti a darci una parola di conforto e tutti animati dalla stessa volontà: “aiutare il prossimo”, tanto che, tutto questo, ci ha spinti a costituire la Fondazione Niccolò Galli.
Lo spirito della Fondazione è quello di aiutare chi si è trovato a dover affrontare situazioni simili a quella che ha causato la scomparsa di Niccolò, o a quanto tu stesso come amico e sostenitore potrai di volta in volta segnalarci.
La Fondazione ha un proprio sito internet (www.niccoclub.com) sul quale poter verificare i progetti, le iniziative, e la gestione contabile.
I più giovani, amici e coetanei di Niccolò, hanno creato uno spazio “Nicco Friends” attraverso il quale sarà possibile comunicare, dare e ricevere notizie o informazioni sugli argomenti più vari.
NB: Ti ricordiamo che la Fondazione, essendo ONLUS, può rilasciare regolare ricevuta che potrai detrarre fiscalmente.
Chi Era Niccolò
Niccolò nasce a Firenze il 22 Maggio 1983.
Frequenta l ‘American School a Milano, Napoli, Torino, città dove la famiglia si sposta per motivi di lavoro.
Inizia a tirare i primi calci ad un pallone nel 1993, vestendo la maglia del Torino; l’ anno successivo, seguendo l’ ultimo importante trasferimento di babbo Giovanni, indossa la maglia del Parma.
Nel 1995 torna nella natia Firenze ed indossa con orgoglio la maglia della “sua” Fiorentina.
Nel frattempo, dopo aver conseguito la Licenza Media Inferiore presso l’ Istituto “La Querce”, si iscrive al Liceo Scientifico dell’ Istituto Salesiano.
Resta quattro stagioni in maglia viola, seguendo l’ iter che lo porta dai Giovanissimi fino alla Primavera.
Nel 1998 inizia l’ avventura con la Nazionale Under 16, partecipando alle Qualificazioni Europee.
E’ lì che viene notato dagli osservatori dell’ Arsenal, i quali, nell’ estate successiva tramite il responsabile del Settore Giovanile Liam Brady vecchia conoscenza del calcio italiano, lo convocano a Londra per un provino.
Deciso e risoluto ad affrontare quest’ avventura, si trasferisce nella capitale inglese e contribuisce alla conquista del Campionato Under 17 e alla vittoria della mitica Coppa d’ Inghilterra Under 18.
Non perde però di vista gli studi, preparandosi privatamente sia all’ ammissione del IV anno del Liceo Scientifico, che all’ esame del I anno universitario Inglese, superando brillantemente entrambe le prove.
A fine stagione la nostalgia per una vita semplice e normale per un diciassettenne, scuola, amicizie e attività sportive, ha il sopravvento su una vita monotona dove il calcio è il solo aspetto dominante.
Dopo un’ estenuante trattativa il Bologna F.C., nella persona del D.G. Cinquini, riesce a prendere Niccolò in prestito dall’ Arsenal. Viene aggregato alla Prima Squadra e si iscrive al IV anno del Liceo Scientifico “San Luigi”.
Dopo aver disputato alcune amichevoli, il Mister Francesco Guidolin lo porta in panchina nella prima partita del Campionato di Serie A 2000-2001 e lo manda in campo a sette minuti dalla fine.
E’ il 1° Ottobre e Niccolò esordisce in Serie A a 17 anni!
Nel Gennaio 2001 Disputa con la Nazionale Under 18 la Meridian Cup, impressionando tutti gli addetti ai lavori per personalità ed eleganza.
Dopo il 9 febbraio 2001…….. nasce l’ idea della Fondazione.